Patente speciale: tutto ciò che c’è da sapere

Lo ammetto: prima di dover commutare la mia patente B in patente B speciale, non sapevo assolutamente cosa fosse e forse nemmeno tu lo sai.

Ecco perchè scrivo questo articolo su cos’è la patente speciale.

La patente B speciale, o patente di guida speciale di categoria B, è il documento rilasciato per consentire a persone con disabilità di guidare un veicolo. Chi ha diritto alla patente speciale? Questa patente è destinata a coloro che hanno necessità di specifici adattamenti al veicolo o di limitazioni particolari a causa delle loro condizioni fisiche.

Un bel giorno, infatti mi sono ritrovata con un ginocchio rigido e da quel momento nella mia vita tante cose sono cambiate, ad esempio non ho più potuto guidare la macchina che avevo comprato tre mesi prima.

É cambiato molto da quel momento e quando ho capito che quella condizione sarebbe stata definitiva, ho preso in mano la situazione e ho iniziato ad informarmi per conseguire la patente speciale.

É da qui che inizia la tua lettura.

👀 MA PRIMA SE NON MI SEGUI ANCORA…

INSTAGRAM

Patente B speciale a chi spetta 

Chi può avere la patente speciale? Forse ti stai domandando se una persona con disabilità può guidare e quindi sei nel posto giusto per avere questa risposta.

É chiaro che non tutte le persone con disabilità possono guidare. Le menomazioni soggette a valutazione da parte della Commissione medica locale sono infatti le seguenti:

  • Malattie dell’apparato visivo;
  • Diminuzione della vista;
  • Diminuzione dell’udito;
  • Efficienza degli arti;
  • Amputazioni;
  • Menomazioni anatomiche o funzionali degli arti o della colonna vertebrale;
  • Anchilosi invalidanti;
  • Anomalie nella conformazione e/o nello sviluppo somatico.

Ma quindi quali sono i requisiti per conseguire la patente speciale?

  • Avere una patente di guida valida o averne fatto richiesta;
  • Avere un’idoneità fisica e mentale alla guida, certificata da una visita medica specialistica;
  • Avere un’esigenza permanente di guida, legata a una disabilità;
  • Disporre di un veicolo adattato alle proprie esigenze.

Spero ti sia più chiaro chi ha diritto alla patente speciale.

Come prendere la patente speciale

Auto nera parcheggiata in uno stallo per disabili
Un posto riservato non è un’opzione, è un diritto

Ma come si prende la patente speciale? Il processo per ottenere la patente di guida speciale si compone di questi passi:

  1. Si richiede presso l’ufficio competente dell’ASL attraverso un certificato medico che indichi il tipo di disabilità, accompagnato da un documento di identità in corso di validità;
  2. Si viene convocati alla visita da parte della Commissione medica. In questa sede può essere richiesta ulteriore documentazione clinica. É importante sapere che la persona con disabilità può essere assistita a proprie spese da un medico di fiducia. In caso di dubbi da parte della Commissione medica, può essere richiesta una prova pratica su un veicolo adattato;
  3. Nel caso in cui venisse rilasciato il certificato medico, la persona con disabilità ha 6 mesi di tempo per sostenere l’esame di guida.

Veniamo alla mia esperienza. Nel 2013, a distanza di 11 anni dalla mia prima patente, ho dovuto prendere delle lezioni su un’auto adattata in base alle mie necessità fino ad essere pronta per sostenere un esame di guida vero e proprio.

Cosa bisogna fare per ottenere la patente speciale?

  1. Presentare domanda alla Motorizzazione Civile
  2. Sottoporsi a visita medica specialistica presso la Commissione medica locale
  3. Sostenere un esame di guida pratico con il veicolo adattato

Nel mio caso si trattava di commutare la mia patente b ordinaria, in patente di guida B speciale, quindi non ho dovuto sostenere l’esame di teoria.

Costi della patente speciale

Quanto costa fare la patente speciale?

  • Visita medica specialistica: il costo della visita medica specialistica presso la commissione medica locale varia da 80 a 150 euro;
  • Esame di guida: il costo dell’esame di teoria è di 60 euro, mentre il costo dell’esame di guida varia da 100 a 250 euro, a seconda della tipologia di patente.
  • Adattamento auto per disabili: il costo dell’adattamento del veicolo alle esigenze del conducente è variabile e può essere molto elevato. In alcuni casi, è possibile ottenere contributi economici da enti pubblici o privati per l’acquisto di un veicolo adattato;
  • Altre spese: potrebbero esserci ulteriori spese accessorie, come ad esempio il costo per la pratica di iscrizione all’autoscuola;
  • Diritti di istruttoria: i diritti di istruttoria da versare alla Motorizzazione Civile ammontano a 32 euro;
  • Bolli: sono previsti il bollo per la richiesta di patente (16 euro) e il bollo per la consegna della patente (10,20 euro).

Queste sono grosso modo le voci che devi considerare come costi della patente speciale.

Tipologie di patente speciale

Esistono diverse tipologie di patente speciale, identificate da codici alfanumerici, che abilitano alla guida di veicoli specifici:

  • A: autovetture con adattamenti per disabili agli arti inferiori
  • B: autovetture con adattamenti per disabili agli arti superiori
  • C: autocarri con adattamenti per disabili agli arti inferiori
  • D: autocarri con adattamenti per disabili agli arti superiori
  • E: autobus con adattamenti per disabili agli arti inferiori
  • AM: ciclomotori a due ruote con adattamenti per disabili agli arti inferiori
  • A1: motocicli con adattamenti per disabili agli arti inferiori
  • B1: tricicli con adattamenti per disabili agli arti inferiori

I veicoli adattati alla guida con patente speciale possono essere modificati in diversi modi per rispondere alle esigenze del conducente, come ad esempio:

  • Pedali al volante
  • Cambio automatico
  • Acceleratore manuale a sinistra
  • Sedili speciali
  • Comandi vocali
  • Sollevatori per carrozzine

Io guido un veicolo dotato di cambio automatico con acceleratore a sinistra. Praticamente, un’officina apposita, ha creato e collaudato questa pedana di ferro installata alla base dei comandi a pedali che mi permette di azionare con la pressione del piede sinistro su un pedale di ferro finto, il pedale vero di destra dell’acceleratore.

Grazie a questa modifica, la mia gamba destra, alla guida, si riposa mentre tutto il lavoro lo fa il piede sinistro.

Rinnovo della patente speciale

Come si rinnova la patente speciale? La patente speciale ha una validità limitata, che varia a seconda della tipologia di patente e della gravità della disabilità.

Per rinnovare la patente, bisogna presentare un certificato medico con la copia della patente in corso di validità con richiesta di appuntamento per la visita di idoneità. Dove rinnovare la patente speciale? Basta rivolgersi alla commissione medica locale e prendere un appuntamento per tempo.

La commissione può:

  • Revocare l’idoneità alla guida;
  • Rinnovare il permesso di guida alle stesse condizioni;
  • Rinnovare il permesso prescrivendo nuovi adattamenti al veicolo;

É bene considerare questi due aspetti.

La patente speciale può includere limiti e divieti alla guida, a seconda della disabilità del conducente. Ad esempio, potrebbe essere vietato guidare in autostrada o su strade con pendenza elevata.

Nel caso in cui vengano prescritti nuovi adattamenti per il veicolo, la patente della persona disabile deve essere sostituita, presentando una richiesta formale alla Motorizzazione.

Patente speciale e canone Telepass

Per i titolari di patente speciale sono previste alcune agevolazioni e benefici, come ad esempio:

  1. IVA agevolata: l’acquisto di un veicolo adattato può beneficiare dell’IVA agevolata al 4%;
  2. Esenzione dal canone Telepass per possessori di patente speciale;
  3. Riduzione del pedaggio autostradale;
  4. Esenzione dal pagamento del bollo auto;
  5. Accesso gratuito o agevolato a ZTL e parcheggi;
  6. Sconti su biglietti per mezzi di trasporto pubblico;
  7. Agevolazioni fiscali per l’acquisto di dispositivi di sicurezza per la guida
Donna bionda alla guida davanti al casello autostradale
Pronta a partire, con lo sguardo dritto verso la prossima avventura

Mi soffermo sul secondo punto perché ne sono venuta a conoscenza solo scrivendo questo articolo e mi sembra molto interessante. Sai che puoi chiedere l’esenzione dal canone Telepass per titolari di patente speciale.

Le persone con disabilità titolari di patenti speciali delle categorie B, C e D possono ottenere l’esenzione dal canone di abbonamento al servizio Telepass. Per richiederla, è necessario presentare un’apposita domanda alla società Telepass, corredata di documentazione comprovante la disabilità ovvero patente speciale e certificato di invalidità.

 

Ho compilato il form ed il giorno dopo mi hanno confermato via e-mail di aver attivato la promo patenti speciali. Facile no?

Per quanto riguarda invece la riduzione del pedaggio autostradale per persone disabili con patente speciale, alcune autostrade offrono riduzioni del pedaggio per le persone con disabilità, in base a criteri stabiliti autonomamente.

Uomo in sedia a rotelle con chiavi dell’auto

Le riduzioni possono variare in base alla gravità della disabilità, al tipo di veicolo e al percorso autostradale. Per informazioni precise sulle agevolazioni disponibili, è necessario contattare direttamente la società concessionaria dell’autostrada interessata.

In generale le agevolazioni e i benefici possono variare a seconda della regione e del Comune di residenza. É importante informarsi presso le ASL, le associazioni di riferimento o gli enti locali per conoscere le agevolazioni previste.

La verità è che nessuno ti busserà mai alla porta con l’elenco dei tuoi diritti, ma come dico sempre il potere della condivisione rompe le barriere e ispira il cambiamento.

Normativa di riferimento

La normativa di riferimento per la patente speciale è contenuta nel Codice della Strada, in particolare negli articoli 116 e seguenti.

Questi articoli stabiliscono i requisiti che i cittadini con disabilità devono possedere per ottenere la patente speciale, le procedure per la richiesta e il rilascio della patente, le categorie di veicoli che possono essere guidati con la patente speciale e le eventuali limitazioni alla guida.

In particolare, l’articolo 116 del Codice della Strada definisce i soggetti che possono richiedere la patente speciale, ovvero:

  • i mutilati e gli invalidi civili con minorazioni fisiche;
  • i cittadini con disabilità sensoriali;
  • i cittadini con patologie che influenzano le capacità di guida.

L’articolo 117 del Codice della Strada stabilisce le procedure per la richiesta della patente speciale, che prevede la presentazione di una domanda alla Motorizzazione Civile, corredata di un certificato medico rilasciato dalla Commissione Medica Locale.

L’articolo 118 del Codice della Strada indica le categorie di veicoli che possono essere guidati con la patente speciale, che variano in base alla gravità della disabilità e alle capacità di guida del conducente.

Infine, l’articolo 119 del Codice della Strada stabilisce le eventuali limitazioni alla guida che possono essere applicate ai titolari di patente speciale, in base alle loro capacità di guida e alle caratteristiche del veicolo.

Oltre al Codice della Strada, la normativa sulla patente speciale è integrata da diverse circolari del Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture, che forniscono istruzioni e chiarimenti sulle procedure e sui requisiti per il rilascio della patente speciale.

Conclusioni e link utili

Uomo chibi in sedia a rotelle con chiavi di auto in mano
Alla guida della propria autonomia

Ottenere la patente speciale rappresenta una conquista importante per noi persone con disabilità, garantendoci maggiore autonomia e libertà di movimento.

 É importante informarsi e prepararsi adeguatamente per ottenere la patente speciale, nella fattispecie consiglio di:

Esercitarsi alla guida con il veicolo adattato tramite il supporto di un professionista.

Consultare il proprio medico per ottenere informazioni sulle procedure da seguire;

Contattare le associazioni di riferimento per ricevere supporto e informazioni;

Richiedere un preventivo per l’adattamento del veicolo e considerare le tempistiche per la manodopera;

Le informazioni fornite in questo articolo servono da punto di partenza per chi desidera intraprendere questo percorso.

É importante ricordare che la normativa sulla patente speciale è soggetta a frequenti aggiornamenti, quindi è consigliabile consultare sempre le fonti ufficiali per avere informazioni precise e aggiornate.

❣️Mi sembra utile, prima di lasciarti, consigliarti di guardare il sito web del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per reperire sempre informazioni aggiornate.

 

10 Comments

  1. Chiara

    Domanda:
    Una persona con articolo 3 comma 3 diciamo con sindrome di autismo, con disabilità intellettiva lieve, può prendere la patente speciale dalla commissione medica locale

    • Ciao Chiara e grazie del tuo commento. L’articolo 3, comma 3 della Legge 104/92 riconosce una condizione di gravità della disabilità, il che può influenzare l’idoneità alla guida. Tuttavia, la possibilità di ottenere una patente speciale dipende dalla valutazione della Commissione Medica Locale (CML), che esamina caso per caso.

      Nel caso di una persona con sindrome dello spettro autistico e disabilità intellettiva lieve, la Commissione valuterà se le capacità cognitive, motorie e di attenzione siano compatibili con la guida in sicurezza. Alcuni fattori che la CML potrebbe considerare:

      Livello di autonomia e capacità di gestione dello stress;
      Capacità di attenzione, reazione e coordinazione;
      Eventuale necessità di adattamenti al veicolo;
      Relazione di specialisti (neurologo, psichiatra, etc.).

      Se la persona dimostra di poter guidare in sicurezza, potrebbe ottenere una patente speciale con eventuali limitazioni (es. adattamenti specifici o restrizioni sulla tipologia di veicoli).

      Ti consiglio di rivolgerti alla CML della tua zona per un’analisi specifica del caso e per sapere quali documenti potrebbero essere richiesti.

  2. Chiara

    Volevo chiedere una cosa:
    Per chi ha la 104 con il comma 3 con una disabilità intellettiva lieve può prendere la patente speciale, perché io la vorrei prendere quest’estate dalla commissione medica locale, ma non so se chi ha questa disabilità può prenderla

    • Mentirei se ti dicessi che so la risposta! Mi spiace non esserti d’aiuto ma non ho le conoscenze per rispondere a questa domanda.

      • Chiara

        vabbè grazie mille, vedrò dalla commissione medica locale e spero che avrò la patente speciale

        • Nel senso che non posso darti risposte, perché non dispongo delle informazioni sufficienti. In bocca al lupo!

          • Chiara

            ah grazie comunque 💪🏻💪🏻💪🏻

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *